Glossario dei termini tecnici
-B- | |
Browser: | Programma che consente agli utenti di visualizzare e interagire con informazioni contenute in una pagina web. |
-C- | |
Cross-Platform: | (Multipiattaforma) Linguaggio di programmazione, applicazione software o dispositivo hardware che funziona su più di un sistema operativo. |
CRP: | (Capacity Requirement Planning) Pianificazione dei fabbisogni di risorse (manodopera, macchine ed altro) per la produzione. |
-D- | |
DBMS: | (DataBase Menagement System) Sistema per la creazione e manipolazione efficiente di database (ovvero di collezioni di dati strutturati). |
-E- | |
ERP: | (Enteprise Requirement Planning) Gestione dei processi di vendita non direttamente legati alla produzione. |
-G- | |
GANTT: | Diagramma che permette la rappresentazione grafica di un calendario di attività, utile al fine di pianificare, coordinare e tracciare le specifiche di in un progetto. |
-I- | |
Internet: | Rete di computer mondiale ad accesso pubblico. |
ISO: | (International Organization for Standardization) La più importante organizzazione mondiale per la definizione di norme tecniche. |
ISO 9000: | Serie di norme e linee guida che propongono un sistema di gestione dela qualità per il miglioramento della efficacia e dell'efficienza dei processi aziendali, oltre che alla soddisfazione del cliente. |
-L- | |
LAN: | (Local Area Network) Rete informatica con un'estensione territoriale non superiore a qualche chilometro (solitamente interna ad un edificio). |
-M- | |
Moduli I/O: | Dispositivi Elettronici per acquisizione e trasmissione segnali in campo. |
MPS: | (Master Production Scheduling) Documento per la pianificazione della produzione, ne derivano il piano degli acquisti, il piano di produzione e la disponibilità prevista del prodotto. |
MRP: | (Material Requirement Planning) Tecnica per decidere cosa, quanto e quando produrre ed acquistare. |
-P- | |
PDA: | (Personal Data Assistant) Computer tascabile con funzione di agenda elettronica. |
Pert: | (Program Evaluation and Review Technique) Metodo di pianificazione e gestione di un progetto complesso che tiene conto dei condizionamenti temporali che ogni attività esercita o potrebbe esercitare sulla fattibilità di altre. |
-S- | |
ScreenShot: | Ciò che visualizzato in un determinato istante sullo schermo di un monitor. |
SmartPhone: | Dispositivo portatile che abbina funzionalità di gestione di dati personali (PDA) e di telefono. |
-T- | |
TQM: | (Total Quality Management) Modello organizzativo adottato da aziende leader mondiali nella gestione della qualità. |
-W- | |
WEB: | (o WWW:"World Wide Web") Servizio Internet più utilizzato e conosciuto per contenuti multimediali resi disponibili dagli stessi utenti di Internet. |
Web-based: | Applicazione accessibile via web per mezzo di un browser. |
Wireless: | Sistema di comunicazione tra dispositivi elettronici che non fanno uso di cavi. |